Liguria, Commercio: Bando botteghe e negozi dell'entroterra. Regione Liguria ha approvato un bando che finanzia, mediante un contributo a fondo perduto, le iniziative volte a mantenere in vita le piccole imprese commerciali, presenti nelle aree interne della Liguria.
Le risorse finanziarie assegnate al bando sono pari a 1 milione di euro e sono indirizzate a favore dei soggetti che effettuino la vendita al dettaglio di esclusivi beni alimentari o "misti" (alimentari e non). Sulla base dei criteri definiti nella legge sono stati individuati i comuni non costieri nei quali devono essere localizzate le imprese beneficiarie dei contributi.
La dotazione è stata suddivisa per territorio provinciale in base al numero delle imprese esistenti e pertanto: Genova € 520.000 euro; Imperia € 160.000 euro; La Spezia € 120.000 euro; Savona € 200.000 euro.
Sulla base dei criteri definiti nella legge sono stati individuati i comuni non costieri nei quali devono essere localizzate le imprese beneficiarie dei contributi.
Il Bando prevede la concessione di un contributo nella misura del 40% dell'intervento ammissibile (la cui soglia minima è di 5.000 euro e quella massima di 20.000 euro) e prevede maggiorazioni del contributo nel caso di imprese ubicate in Comuni con popolazione residente non superiore a 1000 abitanti ed imprese costituite da giovani (età non superiore a 35 anni). Le domande possono essere presentate dal 1 al 29 luglio 2016. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Liguria, Commercio: Botteghe e Negozi Entroterra
Agevolazione a favore delle attività economiche per prevenzione da rischi alluvionali attraverso soluzioni tecnologiche (dispositivi e/o impianti).
Il bando si propone di promuovere la dotazione da parte delle micro, piccole e medie imprese liguri di sistemi di auto protezione, dispositivi di prevenzione e mitigazione dei danni in caso di calamità alluvionali.
Possono presentare domanda di agevolazione micro, piccole e medie imprese.
Gli investimenti oggetto del presente bando devono riguardare unità locali, ubicate sul territorio della Regione Liguria.
Sono considerati ammissibili investimenti finalizzati alla dotazione di sistemi tecnologici (dispositivi e/o impianti) di auto protezione in caso di alluvione. Sono ammissibili le spese riferite a iniziative avviate a far data dal 01/12/2014 purché non concluse.
L’investimento ammissibile agevolabile non può essere inferiore ad euro 2.500,00 e superiore a 40.000,00 euro.
E' concesso, in regime “de minimis”: A. un contributo a fondo perduto nella misura del 50% dell’investimento ammissibile per i soggetti che non hanno subìto danni segnalati alla Camera di Commercio; B. un contributo a fondo perduto nella misura del 60% dell’investimento ammissibile per i soggetti che hanno subìto danni segnalati alla Camera di Commercio; C. un contributo a fondo perduto nella misura dell’ 80% dell’investimento ammissibile per i soggetti che hanno subìto danni segnalati alla Camera di Commercio competente secondo la procedura per il rilevamento del danno occorso, a seguito di più eventi atmosferici eccezionali occorsi. Domande fino al 30 dicembre 2016. CHIEDI INFORMAZIONI
Liguria: Start & Growt. Arrivano dal Fondo Sociale Europeo 3 milioni di euro per gli aspiranti imprenditori residenti in Liguria, allo scopo di favorire l'occupazione, sostenendo la nascita e la crescita delle start up sul territorio regionale, per la produzione di beni nei settori industria, artigianato, trasformazione di prodotti agricoli, fornitura di servizi alle imprese e alle persone, commercio di beni e servizi, turismo.
Il bando è aperto anche alle imprese già avviate che abbiano al massimo due anni di vita e che, appena create, potrebbero avere difficoltà a sopravvivere.
I nuovi imprenditori, singoli o in team, maggiorenni, disoccupati, inoccupati, inattivi o occupati e residenti in Liguria, possono usufruire per le loro start up dei servizi di accompagnamento imprenditoriale sotto la guida di un tutor per definire l'idea imprenditoriale e predisporre un business plan.
Gli incentivi economici per sostenere le spese di avvio della start up sono pari a 4.777,23 euro di contributo a fondo perduto per ciascuna iniziativa imprenditoriale e saranno corrisposti solo a seguito della validazione del business plan e dell'avvio dell'impresa.
Successivamente, entro il primo anno di attività, è previsto un servizio di accompagnamento e tutoraggio, con la possibilità di insediare la propria unità produttiva all'interno degli incubatori di Filse per 12 mesi utilizzando i "voucher di incubazione" previsti dal bando.
Il bando, approvato con delibera di Giunta n.386 del 29 aprile 2016, ha durata pluriennale fino a esaurimento delle risorse e comunque fino al 30 aprile 2018. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Liguria: Start & Growt
Liguria: Por Fesr, Azione 1.1.3. Valorizzazione economica dell'innovazione.
Liguria: Valorizzazione economica dell'innovazione. La Giunta regionale della Liguria ha approvato il bando "Sostegno alla valorizzazione economica dell'innovazione" attraverso la sperimentazione e l’adozione di soluzioni innovative nei processi, nei prodotti e nelle formule organizzative, nonché attraverso il finanziamento dell’industrializzazione dei risultati della ricerca nell'ambito dell'Asse 1 – Ricerca e innovazione - azione 1.1.3 del Por Fesr Liguria 2014-2020.
L'agevolazione è concessa, alternativamente su richiesta del proponente in regime "de minimis" o ai sensi del Reg (UE) n. 651/2014, sotto forma di contributo a fondo perduto nella misura del 50% della spesa ammissibile e comunque con il limite massimo di contributo concedibile di 200.000 euro. L'investimento ammissibile agevolabile non può essere inferiore 50.000 euro.
Le domande devono essere inviate dal 12 al 29 aprile 2016 e dal 15 al 30 settembre 2016. CHIEDI INFORMAZIONI
Sono ammissibili alle agevolazioni programmi di investimento innovativi volti all'ampliamento dell'attività produttiva, allo sviluppo di nuove attività, all'introduzione di innovazioni dal punto di vista tecnologico, produttivo, commerciale, organizzativo e gestionale.
Il prestito partecipativo potrà essere concesso fino al 100% dell’importo dell’investimento. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Prestito partecipativo - POR 2007-2013
Liguria: fondo capitale di rischio. La Giunta regionale ha approvato le modalità attuative per la concessione delle agevolazioni alle imprese a valere sul Fondo capitale di rischio di cui alla linea di attività 1.2.4 “Ingegneria Finanziaria” nell’ambito dell’Asse 1 del Por Fesr 2007-2013 Competitività regionale e occupazione. Il Fondo ha una dotazione iniziale di 20.000.000 di euro.
Scopo del Fondo è contribuire al miglioramento dell’efficienza del mercato dei capitali e segnatamente favorire lo sviluppo del mercato del capitale di rischio per le operazioni di start up capital e di expansion capital nelle piccole e medie imprese operanti sul territorio della Regione Liguria, mediante il co-investimento diretto, insieme a terzi investitori privati che siano indipendenti rispetto alle imprese (“co-investitori”), in strumenti finanziari prevalentemente di equity e quasi-equity. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Fondo capitale di rischio
LIGURIA: PRESTITO PARTECIPATIVO
- Fondo Obiettivo 2 Azione 2.4 1997/99
Le assunzioni di partecipazioni saranno effettuate nei confronti di PMI aventi i requisiti dimensionali e settoriali richiesti e con sede operativa nella Regione Liguria.
Le partecipazioni saranno finalizzate al sostegno di piani di sviluppo o progetti di investimento delle imprese partecipate volti all’estensione, consolidamento o diversificazione dell’attività esistente, allo sviluppo di nuove attività o all’introduzione di innovazioni e di nuove tecnologie nel sistema produttivo aziendale. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Prestito Partecipativo
Prestito partecipativo per un importo pari all’80% del programma di investimento, compreso tra i 50 ed i 250 mila euro, finalizzato alla realizzazione di programmi di investimento, compreso l’acquisto di partecipazioni in piccole e medie imprese e l’acquisto di aziende, volti all’ampliamento dell’attività produttiva, allo sviluppo di nuove attività o all’introduzione di innovazioni e di nuove tecnologie nel sistema produttivo, comprese quelle rivolte a ridurre l’inquinamento e ad assicurare la tutela dell’ambiente, nei suoi diversi aspetti.
Beneficiari sono le Piccole e medie imprese di produzione e di servizio alla produzione costituite nella forma di società di capitale che abbiano sede operativa in Liguria. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Fondo Azione A2 Iniziativa PMI Prestito partecipativo
LIGURIA: artigianato, credito agevolato e garantito per le imprese artigiane.
La Regione Liguria ha approvato il Regolamento delle operazioni di credito agevolato e garantito, che prevede una serie di strumenti finanziari a sostegno delle imprese del settore artigiano.
Possono presentare domanda di agevolazione le imprese artigiane, anche in forma cooperativa o consortile, e le imprese iscritte al "Registro imprese", a condizione che ottengano l'iscrizione all'Albo entro 12 mesi dalla presentazione della domanda.
E' prevista la concessione congiunta di contributo per la riduzione del costo della garanzia Confidi e in conto interessi a favore delle imprese artigiane della Liguria.
Il finanziamento massimo ammissibile al contributo interessi, in regime "de minimis", è stabilito in 500.000 euro (60.000 euro per ogni socio, in caso di impresa costituita in forma cooperativa).
Inoltre sono previste operazioni di locazione finanziaria agevolata per la concessione congiunta di contributo per la riduzione del costo della garanzia Confidi e in conto canoni a favore delle imprese artigiane della Liguria. Bando aperto, procedura a sportello. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Artigianato, credito agevolato e garantito
PSR LIGURIA: La Commissione Europea approva il Programma di Sviluppo Rurale della Liguria:
314 milioni per il settore agricolo.
Bandi già a novembre. Spesa pubblica indicativa per il Programma di sviluppo rurale della Regione Liguria Euro 313.708.702. Si rendono ora disponibili ai progetti delle imprese agricole liguri 314 milioni, di cui 179 di cofinanziamento nazionale, che serviranno principalmente ad aumentare la competitivtà del settore e alla salvaguardia degli ecosistemi.
Il PSR Liguria finanzierà azioni nell’ambito di tutte le sei priorità dello sviluppo rurale, con particolare attenzione al potenziamento della competitività del settore agricolo e forestale, alla conservazione, ripristino e valorizzazione degli ecosistemi connessi all’agricoltura e alla silvicoltura, nonché a promuovere l'inclusione sociale e lo sviluppo economico nelle zone rurali.
La priorità per la Liguria è lo sviluppo e queste risorse finanziarie già nei prossimi mesi potranno finanziare nuove imprese, aiutare i giovani agricoltori e tenere in sicurezza il territorio, portando ricchezza e creando occupazione.
Il piano PSR per la Liguria, da tempo bloccato da lungaggini burocratiche di vario tipo è stato atteso a lungo e finalmente già nel prossimo mese di novembre i primi bandi verranno pubblicati e quindi imprese e amministrazioni potranno agevolarsi di questi contributi. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: PSR 2014-2020
Liiguria: “Fondo Tranched Cover Liguria”.
POR Liguria (2007-2013) - FI.L.S.E. ha pubblicato in data 30 Dicembre 2015 un Avviso per l’Accesso – da parte delle Piccole e Medie Imprese Liguri - a Finanziamenti garantiti dal “Fondo Tranched Cover Liguria”.
Sono ammissibili alla garanzie del Fondo i finanziamenti chirografari richiesti per Piano di Sviluppo Aziendale; Fabbisogni di circolante, scorte, liquidità e capitalizzazione aziendale; Riequilibrio finanziario.
L’importo del finanziamento garantito dal Fondo deve essere compreso tra 25mila ed 1milione di Euro e la durata del finanziamento compresa tra 18 e 60 mesi.
La Domanda può essere presentata dal 7 Gennaio sino al 31 Ottobre 2016. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Fondo Tranched Cover
LIGURIA: Bandi europei al via, Agevolazioni per micro, piccole e medie imprese per protezioni dai rischi alluvionali, fondi di accesso al credito e credito agevolato e garantito per le imprese artigiane.
si tratta del programma operativo regionale del fondo europeo per lo sviluppo regionale (Por Fesr) che per Il 2016 si apre con i bandi della nuova e della vecchia programmazione, pensati appositamente per favorire le piccole e medie imprese del territorio ligure. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Bandi Europei
Liguria, Azione 1.2.4 - Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca.
Approvato il bando dedicato a rafforzare la ricerca e promuovere lo sviluppo tecnologico e sperimentale delle micro, piccole e medie imprese, sulle aree tematiche individuate dalla strategia regionale di Smart specialisation strategy.
Il bando promuove la realizzazione di progetti complessi di ricerca industriale e di sviluppo sperimentale, su poche aree tematiche di rilievo, e l'applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie regionale di "Smart Specialisation Strategy".
Il bando attuativo, a valere sull'Asse 1 - azione 1.2.4 - Supporto alla realizzazione di progetti complessi di attività di ricerca e sviluppo su poche aree tematiche di rilievo e all'applicazione di soluzioni tecnologiche funzionali alla realizzazione delle strategie di S3 del Por Fesr 2014-2020, ha una dotazione finanziaria di 10 milioni di euro.
Le domande dal 12 al 29 aprile 2016 e dal 15 al 30 settembre 2016. CHIEDI INFORMAZIONI
CLICCA QUI PER VEDERE TUTTO SU: Liguria: piccole imprese commerciali nell'entroterra